rss  Abbonati al servizio RSS: Contenutirss  Abbonati al servizio RSS: Eventirss  Abbonati al servizio RSS: News
Papozze
Comune di Papozze

  • Home
  • La città
    • News
    • Eventi
    • Associazioni
      • Protezione Civile
    • Strutture
      • Municipio
      • Aree gioco
      • Palestra Comunale
      • Stadio Comunale
      • Palazzetto dello Sport
      • Parrocchia S.S. Bartolomeo e Carlo
      • Opera Pia F. Bottoni
    • Gallery
    • Storia e Tradizione
    • Scuole
    • Salute
    • Dove alloggiare e mangiare
  • Il comune
    • Sindaco
    • Organi
    • Uffici
    • Statuto - Regolamenti - Tariffari
  • Servizi online
    • Albo pretorio online
    • Elezioni 2019
    • Edilizia Privata - Modulistica
      • Modulistica
    • Pianificazione Urbanistica
      • PAT - Piano di Assetto del Territorio
      • PI - Piano degli Interventi
    • Pubblicazioni
    • SUAP
    • Bandi di gara
    • Concorsi
  • Amministrazione trasparente
    • Disposizioni generali
    • Organizzazione
    • Consulenti e collaboratori
    • Personale
    • Bandi di concorso
    • Performance
    • Enti controllati
    • Attività e procedimenti
    • Provvedimenti
    • Controlli sulle imprese
    • Bandi di gara e contratti
    • Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
    • Bilanci
    • Beni immobili e gestione patrimonio
    • Controlli e rilievi sull'amministrazione
    • Servizi erogati
    • Pagamenti dell'amministrazione
    • Opere pubbliche
    • Pianificazione e governo del territorio
    • Informazioni ambientali
    • Interventi straordinari e di emergenza
    • Altri contenuti
  • Il Comune Informa
    • Archivio 2015
    • Archivio 2016
    • Archivio 2017
  • Sport
    • Polisportiva USD Papozze 2009
      • U.S.D. Papozze 2009
      • Papozze Calcio a 5
      • Juniores
      • Volley Femminile
  • Sei in:
  • Home
  • > La città
  • > Storia e Tradizione
  • La città
  • News
  • Eventi
  • Associazioni
  • Strutture
  • Gallery
  • Storia e Tradizione
  • Scuole
  • Salute
  • Dove alloggiare e mangiare
SchedaMappa
16/06/2014
I primi laureati de Le mani in pasta
I primi laureati de Le mani in pasta


CONCLUSIONE DEL  3° CORSO DI CUCINA Tradizionale e regionale 2014“LE MANI IN PASTA”
Lezioni svolte

 24 marzo, ore 20.30: Trattoria Alla Rosa, Maria Romana Rigoni: capliti d’ istà e polastro di scariolanti.
31 marzo, ore 20.30: Bed and Breakfast La Marcanta: riso alla canaròla di Gianna Carnacina  e pasqualina di Gino Ferro
8 aprile, ore 20.30: Azienda agricola  Galassa:  patè con verdure di stagione e ricette con la frutta.
15 aprile, ore 20.30: Ristorante Teatro da Mario: antipasto pasquale all' uso sardo di Luisa Tolu.
23 aprile, ore 20.30: Macelleria Filippo Barbuiani : i tagli della carne. Serata informativa.
30 Aprile, ore 20 30: Trattoria Da Sara, Panarella: la tiella pugliese di Caterina Vernile.
5 maggio, ore 20 30: Trattoria Alla Rosa: torta di riso di A. Lodo  e
cucina sarda con le  frittelle ‘seadas’ di  Luisa  Tolu.
12 Maggio, ore 20.30: Trattoria Alla Rosa: torta di mele di A. Lodo e biscotti dell' alfabeto di L. Tolu.
19 maggio, ore 20.30: Trattoria Alla Rosa: Conoscere la cucina vegana a cura di Elisa Bozzo e Luigi Santaniello. Teoria&pratica con preparazione  di alcuni piatti.

Il 16 giugno, chiusura dell'anno e consegna dei  diplomi di specializzazione. I primi 5 “laureati”  dopo il corso triennale: Ivana Zanforlin, Aldina Sarti, Nadia Bergo, Mirella Rossi, Donatella Sperindio.
Attestato: Paola Cagnoni, Antonella Buratto, Linda Beltrame,  Andrea Degrandis,  Francesca Moscardo, Maria Teresa Passarella, Antonietta Trombin
 Ringraziamento ai locali che  hanno ospitato gli incontri (Rist. Pizzeria Teatro, Da Sara, Trattoria Alla Rosa, Azienda Galassa,  Macelleria Barbuiani, La Marcanta bed and breakfast) e alle persone che hanno svolto  amichevolmente il ruolo di docenza: Anna Lodo, Maria Romana Rigoni, Caterina Vernile, Gino Ferro, Gianna Carnacina, Giovanna Gioli, Wioletta Pytloos, Filippo Barbuiani, Luisa Tolu.
 
Paolo Rigoni a nome di Slow Food Rovigo, con Federica Bergo e Luisa Tolu: Un risultato più che soddisfacente per una piccola comunità come Papozze. Basti pensare che  i corsisti provengono da Ferrara, Rovigo, Rosolina, Loreo, Adria e Papozze, naturalmente Il corso ha creato interesse, attenzione e curiosità attorno al  territorio, alla sua cucina e alle tradizioni locali e nello stesso tempo si è aperto all’esterno con una finestra sulle cucine pugliese e sarda. In questa  che vogliamo chiamare ambiziosamente “scuola”, non si insegnano solo ricette o tecniche di cucina ma si  vogliono mettere in relazione strutture, saperi e risorse del territorio.  Un percorso iniziato a Papozze e che ora anche altre amministrazioni intendono intraprendere. Perciò un paluso all'Amministrazione comunale”.
Promotori: Slow Food Rovigo, Circolo Auser El filò, Amministrazione Comunale di Papozze, Comunità del cibo  Ricchezze del Po.
 

Contatti

Comune di Papozze
Piazza Libertà 1
45010 RO Papozze
Tel. (+39)0426 44230
Fax (+39)0426 44640
Email: papozze@comune.papozze.ro.it
PEC: segreteria.comune.papozze.ro@pecveneto.it
CF: 81001580299

Verifica il tuo sito

Verifica il sito del comune con la Bussola della Trasparenza dei siti web
footer_bussolatrasparenza
Visite:  263374
Portale realizzato da Gaspari Web
Note Legali | Privacy | Cookie Policy